Le regole per portare a bordo del treno gli animali domestici sono diverse per ogni compagnia ferroviaria, ti invitiamo quindi a verificare le condizioni prima di acquistare i tuoi biglietti.
Deutsche Bahn (Germania)
Gli animali di piccola taglia, della dimensione di un gatto domestico, possono viaggiare gratuitamente, ma devono essere posizionati in un trasportino che possa essere collocato o sotto il sedile o nel ripiano portabagagli in alto.
Gli animali di grossa taglia possono viaggiare sui treni ma è necessario acquistare loro un biglietto a tariffa speciale; inoltre devono essere condotti al guinzaglio e devono essere muniti di museruola. I biglietti per questi animali devono essere acquistati direttamente con Deutsche Bahn.
I cani guida possono viaggiare gratuitamente e non è necessaria la museruola.
Eurostar (Francia/ Belgio/ Regno Unito)
Sui treni Eurostar è possibile portare solo cani guida registrati, non sono ammessi altri animali. Il tuo cane deve essere stato addestrato in una delle seguenti organizzazioni:
- Assistance Dogs (Regno Unito)
- The International Guide Dog Federation
- Assistance Dogs International
Ti sarà richiesto di mostrare i documenti all'arrivo o alla partenza dal Regno Unito, assicurati quindi di averli con te.
I cani guida devono essere registrati in anticipo sul treno, per ulteriori dettagli consulta questa pagina.
Italo (Italia)
A bordo dei treni Italo puoi trasportare, negli appositi contenitori da viaggio, i "trasportini", animali domestici quali cani di piccola taglia, gatti e altri piccoli animali da compagnia, purché abbiano un peso non superiore ai 10 kg. I trasportini, nella misura di uno per passeggero, possono essere collocati a bordo del treno nelle bagagliere o nelle immediate vicinanze del tuo posto. Per il trasporto dei cani dovrai essere in possesso del certificato di iscrizione all’anagrafe canina.
Nel caso di passeggeri provenienti da Paesi esteri, gli animali dovranno essere muniti dei sistemi di identificazione e del passaporto di cui al Reg. (CE) n. 998/2003, laddove applicabile. Sono esclusi dal trasporto gli animali domestici pericolosi o affetti da patologie trasmissibili all'uomo.
I cani guida di ausilio ai passeggeri ipovedenti o non vedenti viaggiano su Italo gratuitamente e senza limiti di taglia o peso.
Per viaggiare con cani di grossa taglia e per avere ulteriori informazioni puoi consultare questa pagina.
National Rail (Regno Unito)
Gli animali di piccola taglia, come cani e gatti, possono viaggiare a bordo del treno gratuitamente, a condizione che non disturbino gli altri passeggeri e che non li mettano in pericolo. È possibile portare al massimo 2 animali di piccola taglia per passeggero, ma è necessario tenerli sotto controllo, oppure posizionarli in un apposito contenitore ("trasportino"), in modo che siano sicuri e che non possano allontanarsi. Se hai la necessità di portare a bordo più di 2 animali, contatta direttamente la compagnia ferroviaria.
Anche se a casa i tuoi animali domestici hanno abitudini diverse, sul treno non sono autorizzati a salire sui sedili; questi sono riservati esclusivamente ai passeggeri che hanno acquistato un biglietto.
Se, dopo il treno, devi prendere un bus per arrivare a destinazione, verifica se i tuoi animali domestici sono ammessi a bordo.
Se stai pianificando un viaggio su un treno con "Sleeper Service" (servizio notturno) e vuoi portare con te il tuo animale domestico, consulta questa pagina (in inglese).
NS (Paesi Bassi)
Gli animali domestici di piccola taglia possono viaggiare gratuitamente se trasportati in braccio, in una borsa o in un trasportino.
Gli animali domestici di grossa taglia possono viaggiare al guinzaglio, ma è necessario acquistare per loro un biglietto specifico contattando direttamente NS.
I cani guida possono viaggiare gratuitamente e senza biglietto.
ÖBB (Austria)
Sulla maggior parte dei treni ÖBB è possibile trasportare degli animali (cani o gatti).
Gli animali di piccola taglia possono essere trasportati gratuitamente negli appositi trasportini. Se le dimensioni dell’animale non permettono il trasporto nell’apposito contenitore è necessario acquistare un biglietto per l'animale (tramite la compagnia ferroviaria).
Per garantire la sicurezza di tutti i passeggeri, i cani devono essere al guinzaglio e devono essere muniti di museruola.
I cani da accompagnamento registrati nel certificato di disabilità possono viaggiare gratuitamente, senza museruola, purché siano sorvegliati dal padrone e stiano seduti sul pavimento.
Renfe (Spagna)
A bordo dei treni Renfe è possibile trasportare animali domestici di piccola taglia, come cani, gatti, furetti e uccelli (sono esclusi gli animali da cortile). È consentito portare un solo animale, del peso di massimo 10 kg, per passeggero. Questi animali, nei treni a lunga distanza, devono viaggiare in un trasportino, che può avere le seguenti dimensioni massime: 60 cm x 35 cm x 35 cm. In alcuni casi potrebbe esserti richiesto di acquistare un biglietto per il tuo animale domestico, per ulteriori informazioni ti invitiamo a contattare direttamente Renfe.
È necessario avere con sé in viaggio la documentazione dei propri animali domestici e rispettare le condizioni di salute e di sicurezza stabilite dalla legislazione corrente in materia.
SBB/CFF/FFS (Svizzera)
Per tutte le informazioni riguardanti il trasporto di animali domestici puoi consultare questa pagina.
SNCB (Belgio)
Gli animali domestici di piccola taglia possono viaggiare gratuitamente se posizionati in un contenitore apposito con le seguenti dimensioni massime: 55 cm x 30 cm x 30 cm.
Gli animali di grossa taglia possono viaggiare sui treni SNCB al guinzaglio, ma è necessario acquistare per loro un biglietto specifico contattando direttamente SNCB. Le museruole non sono obbligatorie ma raccomandate, in quanto gli operatori SNCB potrebbero chiederti farle indossare al tuo animale domestico in qualsiasi momento.
SNCF (Francia)
Sui treni SNCF puoi portare a bordo con te fino a 2 animali domestici (o 2 trasportini), è comunque necessario acquistare per loro un biglietto specifico.
Gli animali domestici vengono suddivisi in 3 categorie:
- Animali domestici di piccola taglia, con peso fino a 6kg. Devono viaggiare in un trasportino delle dimensioni massime seguenti: 45 cm x 30 cm x 25 cm; il trasportino deve essere collocato o ai tuoi piedi o in braccio.
- Animali domestici di grossa taglia, con peso superiore a 6kg. Devono viaggiare ai tuoi piedi e devono portare la museruola per tutto il viaggio.
- Cani guida. Possono viaggiare gratuitamente e senza museruola (se non la indossano abitualmente).
Per acquistare un biglietto specifico per gli animali domestici ti invitiamo a contattare direttamente SNCF.
TGV Lyria (Francia e Svizzera)
Sui TGV Lyria puoi portare fino a 2 animali domestici di piccola taglia, con peso fino a 6kg, gratuitamente e senza biglietto; devono viaggiare in un trasportino delle dimensioni massime seguenti: 45 cm x 30 cm x 25 cm.
Gli animali di grossa taglia, con peso maggiore di 6kg, possono viaggiare sui treni acquistando per loro un biglietto specifico, disponibile nelle biglietterie SNCF e SBB. Questi animali devono viaggiare al guinzaglio ed essere muniti di museruola.
I cani guida viaggiano gratuitamente e senza biglietto; non è necessario, inoltre, che indossino la museruola.
Thalys (Francia, Germania, Belgio e Paesi Bassi)
Gli animali di piccola taglia, con peso fino a 6kg, viaggiano gratuitamente, ma devono essere posizionati in un trasportino delle dimensioni massime seguenti: 45 cm x 30 cm x 25 cm.
I cani con peso maggiore di 6 kg possono viaggiare acquistando per loro un biglietto specifico, che deve essere acquistato direttamente con Thalys. Animali domestici di grossa taglia devono essere tenuti al guinzaglio e devono indossare la museruola.
I cani guida viaggiano gratuitamente e senza biglietto; non è necessario, inoltre, che indossino la museruola.
Thello (Francia e Italia)
Gli animali di piccola taglia, con peso fino a 5kg, possono viaggiare gratuitamente, ma devono essere posizionati in un trasportino.
Per quanto riguarda i cani con peso compreso tra 5 e 50 kg, è possibile farne viaggiare con te al massimo 1, se hai prenotato una cabina esclusiva con la tua famiglia o i tuoi amici. Il cane deve essere portato al guinzaglio e deve sempre essere munito di museruola. È necessario pagare un corrispettivo di 50 €a bordo del treno (tramite carta di pagamento o contanti).
Trenitalia (Italia)
I cani di piccola taglia, i gatti ed altri piccoli animali domestici da compagnia (custoditi nell’apposito contenitore di dimensioni non superiori a 70x30x50) sono ammessi gratuitamente nella prima e nella seconda classe di tutte le categorie di treni e nei livelli di servizio Executive, Business, Premium e Standard. È ammesso un solo contenitore per ciascun viaggiatore.
E’ inoltre consentito, per singolo viaggiatore, il trasporto di un cane di qualsiasi taglia, tenuto al guinzaglio e munito di museruola:
- sui treni Espressi, IC e ICN (NI) sia in prima che in seconda classe;
- sui treni Frecciabianca, Frecciarossa e Frecciargento, in prima e seconda classe e nei livelli di servizio Business e Standard. Sono esclusi il livello di servizio Executive, Premium, l’Area del silenzio e i salottini;
- sui treni Regionali nel vestibolo o piattaforma dell’ultima carrozza, con esclusione dell’orario dalle 7 alle 9 del mattino dei giorni feriali dal lunedì al venerdì;
- nelle carrozze letto, nelle carrozze cuccette e nelle vetture Excelsior, per compartimenti acquistati per intero.
In questi casi per il trasporto del cane è necessario acquistare, contestualmente al biglietto dell’accompagnatore (di qualsiasi tipologia), un biglietto di seconda classe o livello standard al prezzo previsto per il treno utilizzato ridotto del 50%. È possibile acquistare questo biglietto presso qualsiasi biglietteria o agenzia di viaggio abilitata (escluse le agenzie web), anche per i viaggi in prima classe e nel livello di servizio Business.
I cani guida viaggiano gratuitamente e senza alcun obbligo.
In tutti i casi, per il trasporto di un cane di qualsiasi taglia, devi sempre avere il certificato d’iscrizione all’anagrafe canina e il libretto sanitario (o per i cittadini stranieri il passaporto, in sostituzione di entrambi i documenti). Tale obbligo non è previsto per il cane guida per viaggiatori non vedenti.
Per maggiori informazioni puoi consultare la pagina dedicata sul sito di Trenitalia.